L'Aquila, Due edifici di abitazioni a via XX settembre, Marcello Vittorini, 1960-1962
Autore: Marcello
Vittorini
Collaboratore:
Federico Gorio
Questo
intervento per i fratelli Germano e
Giuseppe Barattelli, insieme
committenti e i costruttori, fa parte
di una serie di progetti che
Vittorini ideò negli anni Sessanta
per l'Aquila, sua città natale.
Un lotto di forma trapezoidale in
forte pendenza, con un dislivello di
circa 14 m, compreso tra la via XX
settembre, a valle, e viale Duca
degli Abruzzi, a monte, costituiva
l'area su cui insediare un complesso
residenziale per circa 40
alloggi.
I progettisti disegnarono due nuclei
di edifici: il primo composto da
quattro corpi edilizi concatenati e
sfalsati, che si adagiano su diverse
quote occupando la parte nord-ovest
del lotto; il secondo, composto da un
corpo di fabbrica dalla forma
complessa che si adagia sulla quota
più bassa, che occupa la parte
sud-est del lotto. Avendo presente il
forte aspetto panoramico
dell'intervento, i progettisti misero
a punto una articolata sequenza di
edifici che formano un piccolo brano
di città comprensiva degli spazi
pubblici di relazione.
Il forte dislivello che caratterizza
l'area diventa infatti il pretesto
per l'accurato studio dei vari
meccanismi di risalita - scale,
rampe, cordonate, spazi di sosta -,
che rendono gli spazi esterni dei
luoghi di relazione
comunitaria.
Il progetto, redatto a partire dal
progetto di massima fino al progetto
esecutivo con la carpenteria, mostra
l'approfondita indagine di alcuni
spazi (androni, corpi scala) e
l'accurato studio di soluzioni per le
finiture e i materiali (paramento in
mattoni, infissi esterni in
alluminio, sistema di riscaldamento
centralizzato) che rappresentano una
costante del modo di operare di
Vittorini.
Archivio del progetto
Archivio "Marcello Vittorini"
(1927-2011), dipartimento di
Architettura e urbanistica, facoltà
di Ingegneria, Università
dell'Aquila. Contiene:
originali e copie, degli elaborati
grafici del progetto di massima ed
esecutivo; foto b/n del cantiere.
Bibliografia
S. Rotondi, Federico
Gorio: dalle architetture del borgo
alle architetture della città,
1949-1961, in «Rassegna d
Architettura e Urbanistica», 2006,
118/119.