Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Questa sezione mette in evidenza il ruolo centrale che riveste la documentazione progettuale, costituita da disegni, foto, plastici, documenti (relazioni, corrispondenza con i committenti, ecc.) per la ricostruzione dell'attività dei progettisti. Tale sezione è correlata alla sezione protagonisti - all'interno della quale ogni scheda biografica è corredata dell'elenco cronologico dei principali progetti - e alla galleria multimediale, che raccoglie le immagini presenti in tutto il portale. continua

 

Restauro e riuso edifici (25 progetti)

  • Milano, Restauro dell'Ospedale Maggiore, Cà Granda, Liliana Grassi 1949-1985

    Milano, Restauro dell'Ospedale Maggiore, Cà Granda, Liliana Grassi 1949-1985

    Autore: Liliana Grassi. Collaboratori: Ambrogio Annoni, Piero Portaluppi. Risale al 1456 la posa della prima pietra del Nuovo ospedale grande, voluto da Francesco Sforza e progettato da Antonio Averlino, detto Filarete. Il complesso, che ha rappresentato per secoli un esempio di avanzata struttura ospedaliera, fu gravemente danneggiato dai bombardamenti su Milano del febbraio e agosto 1943: l'anno successivo l'allora Soprintendenza ai Monumenti di Milano e il Genio civile concordano un programma di opere provvisionali urgenti. Nel 1949, con il coinvolgimento di Liliana Grassi, è presentato un progetto di destinazione d'uso a Università degli studi di Milano: due le categorie di intervento, la conservazione e il restauro di alcuni elementi (la facciata tardo settecentesca, uno dei bracci della crociera e un cortile settecentesco) e la progettazione ex novo di spazi e struttura ad uso dell'Università.
  • Brembate di Sopra (BG), Restauro della Villa Sommi Picenardi, Liliana Grassi, 1960

    Brembate di Sopra (BG), Restauro della Villa Sommi Picenardi, Liliana Grassi, 1960

    Autore: Liliana Grassi. Nel 1960 Liliana Grassi è incaricata del progetto di restauro e ampliamento della villa Sommi Picenardi, già Brembati, destinata a casa di riposo per anziani su committenza dell'Onpi, l'Opera nazionale pensionati italiani. L'Elenco degli edifici monumentali della provincia di Bergamo, pubblicato nel 1914 a cura del Ministero della Pubblica istruzione, assegna al XVII secolo il nucleo originario costituito da villa e due avancorpi. I caratteri stilistici della villa in parte confermano la datazione, tuttavia i singoli elementi formali fanno parte del linguaggio neoclassico e ottocentesco.