Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Biasi, Gino, architetto, (Udine 1928 - Udine 1967)

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Biasi Gino

     
  • Tipologia

    Persona

     
  • Date

    Data morte 31 dic 1967

    Data nascita 09 mar 1928

     
  • Luoghi

    Luogo di nascita Udine

    Luogo di morte Udine

     
  • Descrizione

    Gino Biasi, conosciuto anche come Mimo Biasi, nasce a Udine il 9 marzo 1928. Dopo aver conseguito la maturità artistica, si iscrive all'Istituto universitario di architettura di Venezia per poi proseguire gli studi, dal 1953 al 1955, all'Ecole d'architecture Athenaeum di Losanna, dove entra in contatto con Alberto Sartoris. Svolge un breve periodo di apprendistato presso l'atelier di Sartoris sul lago Lemano pur essendosi già avviato alla professione di architetto, che esercita a Udine sin dai primi anni Cinquanta. Collaboratore di Marcello D'Olivo, non appena ritornato in Friuli partecipa attivamente all'edificazione di Lignano Pineta. Tra le opere lignanesi che meritano di essere ricordate, tutte realizzate in collaborazione con Enor Milocco, vi sono l'Hotel Cristallo e Casa Romanelli, entrambi datati 1955. Nel corso della sua traiettoria professionale Biasi esplora numerosi temi progettuali - negozi, ristoranti, case collettive, ospedali, alberghi, palazzi per uffici, grattacieli - anche se molte delle sue energie sono indirizzate verso l'architettura residenziale, un tema che declina in tutte le sue scale, dal disegno di interni al progetto di ville. Suoi sono anche alcuni prototipi di poltrone in filo metallico. Tra le opere portate a compimento in territorio udinese vi sono Casa Coletti a Remanzacco (1959), la locanda "Al Castello" a Cividale del Friuli (1960), la Tipografia Fulvio a Udine (1963, demolita), la casa-atelier che costruisce per sé a Reana del Rojale (1...