Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Mosca, Carlo Bernardo, ingegnere, (Occhieppo 1792 - Rivalta Torinese 1867)

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Mosca Carlo Bernardo

     
  • Tipologia

    Persona

     
  • Date

    Data morte 13 lug 1867

    Data nascita 06 nov 1792

     
  • Luoghi

    Luogo di nascita Occhieppo (Biella)

    Luogo di morte Rivalta Torinese (Torino)

     
  • Qualifiche

    Professione consigliere comunale a Torino

    Professione ingegnere idraulico

    Professione Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro

    Professione segretario del Congresso Permanente e del Consiglio Superiore di Ponti e Strade

    Professione ispettore di prima classe nel Genio Civile

    Professione primo architetto idraulico del Regno di Sardegna

    Professione senatore del Regno

    Professione ingegnere

     
  • Descrizione

    Carlo Bernardo Mosca nasce a Occhieppo (BI) il 6 novembre 1792, primo di sei fratelli: Cesare, divenuto cappellano presso il Convitto delle Vedove e Nubili di Torino, Giuseppe, anch'egli ingegnere idaulico, Giovanna, Giovanni Battista impiegato dello Stato e Luigi, medico presso l'Ospedale San Giovanni di Torino. Carlo Bernardo studia ingegneria all'Ecole Polytechnique di Parigi tra il 1809 e il 1811, quindi frequenta l'Ecole des Ponts et Chaussées. Terminati gli studi nel 1812 inizia la propria carriera di Ingegnere dei Ponts et Chaussées a Tulle, dipartimento del Corrèze. Alla caduta di Napoleone rientra nel Regno di Sardegna dove nel 1817 viene promosso Ingegnere di prima classe e nel 1818 è trasferito a Torino con l'incarico di Ingegnere di quella provincia. Nel 1819 è insignito della laurea in ingegneria idraulica dall'Università di Torino e nello stesso anno riceve il primo incarico, quale ingegnere civile e idraulico, da parte dell'Ordine Mauriziano del quale è nominato Ingegnere nel 1831. Tra il 1820 e il 1848 riveste l'incarico di Segretario del Congresso Permanente e del Consiglio Superiore di Ponti e Strade. Nel 1831 riceve, da Carlo Alberto, la nomina a Primo architetto idraulico, con facoltà di essere impiegato nei lavori per i Palazzi Reali. Con l'istituzione dell'Ordine Civile di Savoia, Mosca ne diviene uno dei primi dodici membri; è anche ammesso, quale professore onorario, nell'Accademia Albertina. Nel 1834, su incarico di Carlo Alberto, visita la Franci...