Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Morassutti, Bruno, architetto, (Padova 1920 - Belluno 2008)

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Morassutti Bruno

     
  • Tipologia

    Persona

     
  • Date

    Data nascita 08 dic 1920

    Data morte 04 set 2008

     
  • Luoghi

    Luogo di nascita Padova

    Luogo di morte Belluno

     
  • Qualifiche

    Professione architetto

     
  • Descrizione

    Nasce a Padova l'8 dicembre 1920. Frequenta il ginnasio a Belluno dal 1932 al 1937 e il liceo classico a Padova dal 1937 al 1940. Dopo gli studi liceali si iscrive all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e segue gli insegnamenti di Giuseppe Samonà, Egle Renata Trincanato e Carlo Scarpa in anni di forte rinnovamento per la scuola. Tra i suoi compagni di corso figurano Angelo Masieri, Marcello D'Olivo, Gianni Avon ed Edoardo Gellner. Dopo la laurea conseguita nel 1946 collabora per due anni, dal 1947 al 1948, nello studio del fratello Giovanni, ingegnere formatosi a Vienna. Partecipa all'VIII Triennale, nella sezione curata da Scarpa, con alcuni progetti di design e cura l'allestimento per l'esposizione E48 al Caffè Pedrocchi di Padova. Tra il 1949 e il 1950, spinto dal diffuso interesse di quegli anni per l"architettura organica" e dall'esigenza di ampliare la propria formazione si reca in America e soggiorna alla comunità studio di Frank Lloyd Wright a Taliesin in Wisconsin e poi a Taliesin West in Arizona. Prima di rientrare in Italia compie un itinerario attraverso l'America per visitare le opere di Ludwig Mies van der Rohe, Richard Neutra e dello stesso Wright raccogliendo una nutrita documentazione fotografica che utilizzerà per lezioni e conferenze. Di ritorno da Taliesin in più occasioni Illustra l'esperienza nella comunità e, invitato da Gio Ponti, presenta sulle pagine di "Domus" due progetti di Wright: il Johnson Wax Building e la Research Tower...