Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

GELLNER, Edoardo

 
 Edoardo Gellner

Edoardo Gellner

 
 

Abbazia (Fiume), 1909 - Cortina d'Ampezzo (BL), 2004

Per Gellner l'incontro con il mondo della tecnica artigianale e dei materiali da costruzione avviene come apprendista nell'impresa edilizia paterna ad Abbazia. Gli studi a Vienna lo mettono in contatto con le esperienze secessioniste e con le nuove tendenze funzionaliste come testimoniano le sue opere d'esordio: arredi e allestimenti di locali pubblici. Gli studi di architettura e la frequentazione dell'ambiente veneziano, ricco di stimoli intellettuali, costituiscono un importante momento di maturazione culturale e professionale. Con Carlo Scarpa e Mario De Luigi stringe rapporti d'amicizia che si trasformano in seguito in collaborazioni professionali. Nel dopoguerra Gellner lascia l'Istria e si trasferisce a Cortina d'Ampezzo che, dal 1947, diventa suo luogo di vita e di lavoro. Gli interventi compiuti tra il 1950 e il 1956 – l'albergo La Meridiana, gli edifici residenziali Ca' del Cembro, Giavi e Residence Palace, il Palazzo della Telve e delle Poste e telecomunicazioni per le Olimpiadi invernali ma, soprattutto, il grande complesso turistico-aziendale voluto da Enrico Mattei, il Villaggio Eni di Corte di Cadore – 263 case unifamiliari, colonia, alberghi, campeggio, centro servizi e la chiesa disegnata in collaborazione con l'amico Carlo Scarpa –, lo consacrano come uno dei pochi interpreti della poetica wrightiana e segnano una svolta nell'elaborazione di un linguaggio personale sensibile al contesto ambientale e alle sue forme insediative. Planimetrie articolate e volumi frammentati, costruiti con l'impiego del cemento armato e dei materiali appartenenti alla tradizione locale, si inseriscono armonicamente nel territorio, rendendo il paesaggio protagonista del progetto. Lo studio sempre più attento delle architetture autoctone porta Gellner ad ampliare i propri orizzonti d'azione e ad affrontare con sapienza tutte le scale d'intervento: dal disegno di componenti d'arredo alla progettazione di singoli edifici, dagli insediamenti residenziali ai piani per città e vallate.

 

Bibliografia
F. Mancuso, Edoardo Gellner. Il mestiere di architetto, Milano, Electa, 1996.

 
  • 2