Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Le biografie si articolano in due pagine. Nella prima è presente il profilo biografico dell'architetto e una bibliografia essenziale. Nella seconda pagina compare invece l'elenco dei progetti principali del biografato e, in particolare, sono evidenziati quelli corredati da una scheda con relative immagini, le quali, quindi, possono essere visualizzate. Per reperire le biografie degli architetti associati a studi di architettura, consultare l'elenco alfabetico sotto la lettera S.

 
 
  • BERLAM, Arduino

    BERLAM, Arduino

    Arduino Berlam si diploma al Politecnico di Milano nel 1904 e frequenta poi l'Accademia di Brera. Come il padre Ruggero, rimane influenzato dalla lezione di Camillo Boito ma se ne allontana per un diverso uso della decorazione adottata nei suoi edifici. Nei primi anni di attività progettuale egli affianca il padre nel lavoro; insieme ricevono l'incarico della costruzione del Tempio israelitico di Trieste (1906-1912), che li impegna nella difficile ricerca di una nuova e riconoscibile espressività per la sinagoga. Nel palazzo della Ras (1911-1914) la presenza di Ruggero determina la ripresa del filone cinquecentista, sulla scia del Palazzo Vianello ma con maggiore monumentalità, un filone che Arduino perseguirà anche da solo per la sistemazione della sede della Banca d'Italia (1921-1931). Arduino si afferma come progettista autonomo solo dopo la guerra, inizialmente grazie alla realizzazione del Faro della Vittoria (1919-1927), opera di cui si fece convinto promotore e sostenitore e in cui celebra le aspirazioni irredentistiche proprie e del padre; quest'ultimo aveva fra l'altro predisposto un lascito per l'edificazione di un monumento dedicato all'Italia liberatrice.
  • BERLAM, Giovanni Andrea

    BERLAM, Giovanni Andrea

    Giovanni Andrea Berlam entrò giovanissimo all'Accademia di belle arti di Venezia, allora diretta dall'architetto Pietro Nobile (1774-1854); si iscrisse quindi al Politecnico di Vienna dove fu allievo di Adam Burg (1797-1882), di Josef Stummer (1808-1891) e di Ludwig Foerster (1797-1863). Nel 1850 ricevette l'incarico di risistemare il Palazzo Gopcevich a Trieste, di proprietà del ricco banchiere e commerciante di origini serbe Spiridione Gopcevich, presidente della comunità serba cittadina.
  • BERLAM, Ruggero

    BERLAM, Ruggero

    Figlio di Giovanni Andrea Berlam (1823-1892), Ruggero viene indirizzato dal padre allo studio dell'architettura, che inizia all'Accademia di belle arti a Venezia e porta a compimento nel 1887 alla Regia Accademia di belle arti di Brera a Milano. Partecipa attivamente alla vita culturale e politica della città come uno dei fondatori del circolo artistico di Trieste, nel 1883, successivamente come membro del curatorio del Museo "Revoltella" al posto del padre, dal 1892 al 1920, e infine ricoprendo la carica di consigliere comunale (1894-1904).
  • BERZOLLA, Pietro

    BERZOLLA, Pietro

    Nato il 5 febbraio 1898 nel castello di Muradello di Pontenure in provincia di Piacenza, da Andrea ed Emma Lamoure, visse a Saliceto di Cadeo dovre frequentò le scuole elementari. A Piacenza frequentò le scuole tecniche e un anno fu iscritto all'istituto "Gazzola" con il pittore Luciano Ricchetti. Su consiglio dei suoi professori Francesco Ghittoni e Camillo Guidotti si iscrisse nel 1913 all'Accademia di belle arti di Parma dove fra gli altri ebbe come insegnanti De Strobel, Baratta, lo storico dell'arte Mario Salmi, l'architetto Mancini e per breve tempo Giulio Ulisse Arata.
  • BIASI, Gino

    BIASI, Gino

    Gino Biasi, conosciuto anche come Mimo Biasi, nasce a Udine il 9 marzo 1928. Dopo aver conseguito la maturità artistica, si iscrive all'Istituto universitario di architettura di Venezia per poi proseguire gli studi, dal 1953 al 1955, all'Ecole d'architecture Athenaeum di Losanna, dove entra in contatto con Alberto Sartoris. Svolge un breve periodo di apprendistato presso l'atelier di Sartoris sul lago Lemano pur essendosi già avviato alla professione di architetto, che esercita a Udine sin dai primi anni Cinquanta.
Risultati:6-10 di 12
< 1
2
3 >