Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

 
Servizio Archivistico Nazionale
 

Archivi degli Architetti

 
Cerca nel Portale
 

Milano, Quartiere Feltre, Luciano Baldessari, 1957-1961

 
 Il quartiere Feltre, veduta.

Il quartiere Feltre, veduta.

 
 
Autori (progetto urbanistico del quartiere): Gino Pollini (coordinatore), Mario Baciocchi, Luciano Baldessari, Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella, Gianluigi Giordani, Angelo Mangiarotti, Mario Terzaghi, Pier Italo Trolli, Tito Varisco (capigruppo).
Autori (progetto dei fabbricati nn. 12-13 e della scuola materna): Luciano Baldessari (capogruppo), Belisario Duca, Maria Pia Matteotti, Ernesto Saliva, Vittorio di Tocco.
 
Il quartiere Feltre è uno dei più importanti interventi di edilizia popolare realizzato a Milano durante il secondo settennio del piano Ina-casa. Rispetto al modello neorealista del quartiere a bassa densità, sollecitato come orientamento generale dalla gestione Ina-casa, i progettisti del Feltre proposero un insediamento ad alta densità con edifici di carattere spiccatamente urbano.
Il quartiere è organizzato in due parti distinte all'interno di una composizione urbanistica unitaria basata sulla tipologia della casa in linea, proposta in due diverse variazioni: tre nuclei di edifici alti 10 piani disposti a nastro con una lunghezza fino a 1.300 metri individuano una zona centrale, destinata a verde pubblico e ai servizi scolastici (asilo e scuola elementare), che è in stretta continuità con il limitrofo Parco Lambro di cui costituisce un'estensione all'interno del tessuto residenziale; un gruppo di edifici in linea alti 4 piani completa il quartiere collegandosi all'edilizia privata preesistente ed ospita altre attrezzature collettive, il centro religioso e il centro commerciale (solo in parte realizzato) a servizio dell'intero comparto urbano.
Una specifica commissione, coordinata da Baldessari Giordani e Baciocchi, fu incaricata dell'unificazione del rustico (struttura standardizzata in calcestruzzo armato), delle opere complementari (dai serramenti ai pavimenti fino alle serrature delle porte), delle finiture e degli impianti. Tutti gli edifici alti presentano tamponamenti in mattoni pieni a vista, cordoli e cornici prefabbricate in calcestruzzo, intonaco tipo Terranova nelle logge; parapetti in ferro verniciato, serramenti e tapparelle in legno, gronde di calcestruzzo intonacato. Sono stati unificati anche alcuni elementi dimensionali (altezze di gronda, altezza dei porticati, sezioni dei serramenti, ecc...) e alcune soluzioni compositive (attacchi a terra, arredo urbano, colorazioni, ecc...).
Per evitare un effetto monotono e ripetitivo dovuto anche dalla notevole lunghezza delle cortine edilizie, ad ogni gruppo è stata assegnata la progettazione di una porzione di fabbricato ottenendo con la composizione "a mosaico" un repertorio significativo di variazioni a partire dallo stesso tema progettuale e quindi riproponendo quella successione regolata di interventi propri della città storica.

(da Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari e Milano, Milano, Casva, Comune di Milano, 2005)

 
Archivio del progetto
Archivio "Luciano Baldessari", Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano
: n. 582 disegni (in gran parte disegni tecnici di grande formato su carta da lucido), n. 233 documenti di progetto (relazioni tecniche e illustrative, verbali riunioni, norme generali, appunti, contabilità, ecc…), n. 297 documenti di corrispondenza. Tutti i documenti di progetto e la corrispondenza sono digitalizzati.
Fondo architetto Mario Terzaghi, Casva, Comune di Milano: n. 17 stampe fotografiche (scuola elementare), n. 1 stampa fotografica (edificio per abitazioni), n. 1 manifesto (tavola rotonda Guardando indietro, guardando avanti. Il Quartiere Feltre. La conservazione di un progetto vitale e vissuto, tenutasi il 18 novembre 1991 presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, alla presenza degli architetti progettisti: Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella, Mario Terzaghi, Tito Varisco).
Fondo Figini e Pollini, Archivio del '900, Mart, Rovereto: n. 70 elaborati grafici (n. 34 copie eliografiche, n. 25 lucidi, n. 17 radex) n. 56 riproduzioni fotografiche.
 
Bibliografia
I 14 anni del piano Ina-casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma, Staderini, 1963.
M. Grandi e A. Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1980.
G. L. Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Milano, Guerini, 1997.
F. Oliva,L'urbanistica di Milano, Milano, Hoepli, 2002.
Luciano Baldessari e Milano. Progetti e realizzazioni in Lombardia, a cura di G. L. Ciagà, Milano, Casva, Comune di Milano, 2005.
R. Pugliese, La casa popolare in Lombardia: 1903-2003, Milano, Unicopli, 2005.